Il contratto di tirocinio
Il contratto di tirocinio è la base essenziale per qualsiasi lavoro di apprendistato (art. 344-346a CO). È valido solo se scritto e deve essere approvato dalle autorità cantonali competenti.
L'azienda di formazione si impegna, con questo contratto, a formare l'apprendista in una specifica professione secondo le regole del mestiere. Da parte sua, l'apprendista si impegna a lavorare per la società di formazione per acquisire tale formazione.
Il contratto di tirocinio deve menzionare almeno i seguenti punti:
- La natura e la durata della formazione professionale
- Lo stipendio
- Il tempo di prova
- Il programma di lavoro
- Le vacanze
Molti elementi del contratto di tirocinio sono già previsti da disposizioni imperative di diritto pubblico o privato (ad es. il codice delle obbligazioni) e non possono quindi essere negoziati in modo adeguato.
Molte aziende hanno anche regolamenti interni (es. "regolamenti del personale"). Tale disposizione è generalmente parte integrante del contratto di tirocinio e si applica quindi anche agli apprendisti, a condizione che non contenga disposizioni contrarie al contratto di tirocinio.
Quest'ultimo dovrebbe anche affrontare la questione dell'acquisto di materiale della scuola dell'obbligo.